Plant Kitchen

PLANT KITCHEN

Cene vegetali gourmet

Area Docks, l’hub nel cuore di Brescia dedicato alla gastronomia ed al lifestyle, ospiterà, in collaborazione con Vegan Set, l’evento interamente dedicato alla cucina vegetale gourmet. Una passerella dei talenti più all’avanguardia della ristorazione plant-based. Due giornate in cui si parlerà solo la lingua dei vegetali declinati nella loro miglior versione: raffinata, contemporanea e gustosa.

L’evento ha lo scopo di celebrare e far conoscere una nuova interpretazione delle cucina, dal cuore etico ed avanguardistico. Un nuovo modo di intendere il cibo.  

Chef nazionali ed internazionali valorizzeranno con menù esclusivi la loro visione in un incrocio di stili sorprendenti. Tra note croccanti e sapide, design eclettici e armoniosi, gli chef svilupperanno due menù che stimoleranno emozioni inconsuete. La contaminazione tra l’eccellenza made in Italy e l’interpretazione degli ospiti internazionali, condurrà i partecipanti alla scoperta di nuove sensazioni culinarie.

Oltre ai menù dedicati l’evento sorprenderà anche per gli abbinamenti beverage. I vini proposti in abbinamento seguiranno l’atmosfera completamente vegetale.

Quello del 2021 sarà il primo di un incontro che si terrà ogni anno, in cui i migliori chef plant-based si susseguiranno proponendo i loro ingredienti, tecniche e talenti.  Un carosello di portate etiche e creative realizzate dai novelli apostoli delle cucina vegetale.

I protagonisti

Tora Olsson

Chef Tora Olsson (1 av 1)

Tora Olsson, più conosciuta con il suo nome Instagram “ToraFloraFood”, è una food artist/designer svedese con un master in scienze alimentari ed una laurea in gastronomia. Tutte le sue creazioni alimentari sono a base vegetale, cioè vegane. Tora sta sfidando la cucina vegana, poiché vuole dimostrareche il cibo vegano è gustoso, bello e per tutti i gusti. La chef viaggia in tutto il mondo creando menù per hotel e resort di lusso, formando gli chef e ospitando cene di esperienza. Svolge anche corsi online con lezioni individuali.

Sara Bussetti

PHOTO-2021-07-08-19-58-20

Sara frequenta nel 2007 l’ottavo corso superiore di cucina italiana presso ALMA-Colorno, il cui rettore è Gualtiero Marchesi. Nel suo percorso professionale tante collaborazioni eccellenti e tanti viaggi per il mondo grazie alla sua attività di chef privato. Negli anni più recenti ha affinato la sua formazione presso Clinique la Prairie, in Svizzera, leader mondiale nella promozione della longevità connessa anche all’alimentazione, raggiungendo il ruolo di executive chef a capo di una brigata di 25 cuochi. L’amore per gli ingredienti selvatici, per i prodotti freschi, le erbe spontanee e i fiori, l’uso delle spezie, lo sviluppo di tecniche che non altera la materia prima, la gentilezza e la delicatezza, l’uso di macchinari di ultima ge- nerazione sono l’essenza del suo stile.

Luca André

Luca Andrè crediti Andrea Tiziano Farinati 1 copia

Luca Andrè è un docente di cucina innovativa gourmet alla FunnyVeg Academy di Milano. Acquisisce dalla nonna i geni dell’abilità in cucina; da giovanissimo la affianca per ap- prendere l’arte, che perfeziona nel 2000 diplomandosi alla scuola alberghiera di San Pellegrino Terme. Segue l’imprescindibile e dura gavetta, che lo trasforma da bravo cuoco in ottimo chef, nei più importanti locali della Lombardia, anche stellati. E poi la svolta veg, che lo porta a sperimentare su se stesso anche il fruttarismo e il crudismo. Dal 2013 l’apertura in qualità di titolare e chef di Soul Kitchen a Torino, primo ristorante vegano in Italia ad avere nel menù ampia scelta crudista. Dal 2015 si propone anche come consulente nel settore della ristorazione.

Pauline Steiner

image0

Pauline Steiner, chef francese di 34 anni ha trovato il senso della sua vita in giovane età, dalla cucina della nonna. Con il cuore di esploratrice, dopo aver imparato alcune grandi lezioni dalle cucine di Ducasse, Rostang Sandorens e Rathgeber, Pauline si è messa tutto alle spalle per imparare di nuovo a cucinare in Asia e scoprire nuovi sapori dagli ingredienti asiatici. Dopo 10 anni in Asia, Pauline è diventata più attenta alla nutrizione e al potere del cibo. Padre macellaio, la chef ha ora trovato la sua vocazione: essere vegana. Pauline Steiner promuove nelle sue ricette un’alimentazione sana e cibi crudi, che sono per lei alla base di una buona salute. Pauline Steiner ora unisce le sue conoscenze culinarie a Orta (Bordeaux), dove è possibile avere un assaggio della sua avventura.

Scopri di più

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *