Cristina Mercuri, wine educator, spiega le differenze tra vini biologici, biodinamici e vegan
VINI VEGAN

A scuola di vino

A scuola di vino con Cristina Mercuri di Degustibuss Academy – Vini vegani, biologici e biodinamici a confronto. Facciamo chiarezza.

Cristina Mercuri, wine educator e Presidente di Degustibuss Academy, nel ‘lockdown live’ con Vegan Set ha spiegato quali sono le differenze tra queste categorie di vino. Troppo spesso vengono infatti confuse e Cristina, grazie alla sua narrazione pulita e competente, ci ha permesso di fare un avvincente tragitto informativo. Un viaggio straordinario tra vigneti e cantine. Perché per definire un vino bisogna conoscere queste due facce della stessa medaglia. Ciò che avviene in vigna e ciò che avviene in cantina. 

Le conseguenze nefaste del Climate Change stanno imponendo una considerevole presa di coscienza da parte di tutti gli agricoltori. I viticoltori, data la particolare sensibilità delle loro coltivazioni, sono tra i primi ad essersi accorti dei danni provocati dai cambiamenti climatici.

Trattare male la natura e la vigna ha delle conseguenze sulla produttività e sulla qualità del raccolto. In particolare, il rispetto della biodiversità in vigna è uno degli elementi fondanti di una buona resilienza della pianta (non perdetevi il live con la descrizione poetica che Cristina fa degli animaletti che popolano la vigna).

Quella biologica è un’agricoltura ‘non interventista’’.

Trattare male la natura e la vigna ha delle conseguenze sulla produttività e sulla qualità del raccolto

Prevede cioè di non intervenire in vigna con pesticidi ed erbicidi. No agenti chimici. No concimi chimici. La chimica indebolisce la vigna ed i viticoltori, che se ne sono accorti, hanno deciso di modificare il loro approccio. Anche una ‘potatura gentile’ in inverno è un elemento cardine di una vigna biologica cosi come interventi al bisogno e sempre con rimedi naturali ed omeopatici. 

Un vino biodinamico basa invece i suoi protocolli sulla teoria di Steiner che tiene conto dell’influenza astrale. Quindi anche qui l’uso di rimedi omeopatici abbinati però ad atti che rispettino i cicli astrali. Ma non è stregoneria. Anche se le uve biodinamiche tendono a maturare più tardi, si tratta di una pianta sana e di uve che mantengono l’acidità. Pianta sana in terra sana. I grappoli hanno più concentrazione di polifenoli e consentono di realizzare vini più longevi.

La definizione ‘vino vegano’ riguarda maggiormente la cantina perché per quanto riguarda l’agricoltura si può assimilare a quella del biologico con, naturalmente, una concimazione non di origine animale fatta ad esempio con pratiche quali il ‘sovescio’ ossia l’interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno.

La discriminante in cantina per poter definire un vino vegano è il non utilizzo di  derivati animali. Una filtrazione ed una chiarifica fatte con il tempo piuttosto che con albume, caseina o colla di pesce. Il tempo consente il settling, ossia il deposito delle sostanze. In alternativa esistono anche agenti di chiarifica di origine non animale quali la bentonite (argilla).

Cristina consiglia anche un sito molto utile che, etichetta per etichetta, segnala se un vino è vegan-friendly oppure no. Si chiama BARNIVORE.

E’ importante consultarlo perché sono molte le cantine che nei loro processi non utilizzano ingredienti di origine animale ma non sono certificati vegan.

Il vino è cultura ed è quindi essenziale conoscerlo per poterlo apprezzare al meglio.

 

 

I vini vegani consigliati da Cristina

Simbiotico di Villa Crespia ▶︎ https://www.villacrespia.it/wp-content/uploads/2020/01/Scheda-Tecnica-Simbiotico.pdf

Castrum Morisci ▶︎ https://castrummorisci.it

 

I vini vegani consigliati da me

Green Vegan Brut di Quadra ▶︎ https://www.veganset.com/it/contemporary-green/

Batàr di Querciabella ▶︎ https://www.veganset.com/it/querciabella/

Guarda la replica del LIVE ®

Cristina Mercuri di Degustibuss Academy

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap