Perché vegan?

Sono tanti i motivi che dovrebbero spingere un albergo a dotarsi di percorsi vegetali dedicati ai suoi ospiti più sensibili.

Ospiti vegani

Soddisfare i clienti vegani potrebbe sembrare il motivo più ovvio ma non lo è. È importante capire che la nicchia vegana ha una crescita verticale e che gli ospiti che hanno adottato una dieta vegana sono spesso i “decisori”. Sono quelli che influenzano la scelta di una location a discapito di un’altra e che ne parlano bene o male.

ESG trends

Lo specialista di investimenti RobecoSAM ha inserito il veganismo tra i 4 trend ESG post-pandemia La sostenibilità ambientale e di conseguenza la nutrizione vegetale sono da tempo una tendenza nel mondo dell’ospitalità ma la crisi pandemica ha accelerato i processi e aumentato le aspettative dei clienti al riguardo.

Scelte alimentari

Anche l’École Hôteliere de Lausanne ha recentemente sottolineato quanto sia cruciale concentrarsi sulle nuove percezioni dei clienti derivanti dalla pandemia e come ciò avrà un impatto importante sulle scelte alimentari dei clienti.

Stili di vita

Una proposta vegetale si presta perfettamente alla soddisfazione di nuove esigenze come quelle legate ad allergie, intolleranze o stili di vita flexitariani e salutistici.

L'immagine dell'hotel

L’indifferenza alle questioni ambientali non paga. Paga invece l’imprenditorialità sensibile. L’immagine dell’hotel è assolutamente rinnovata agli occhi dei clienti presenti e futuri e agli occhi degli investitori.

SVILUPPO DEL CONCEPT

ACCESSO AGLI ULTIMI TREND

ASSISTENZA COSTANTE

CONTATTI